"Devo ancora leggere un grande libro, o ascoltare una grande sinfonia, che non mi abbia reso consapevole del silenzio e delle sofferenze della persona che ha creato l'opera, ma il miracolo dell'arte é che il risultato é sempre gioioso".
William Michaelian
Ritratto di William Michaelian eseguito da Laura Tedeschi

Queste sono solo alcune parole dello scrittore americano
William MichaelianI suoi scritti mi hanno riportato immediatamente e inconsciamente alla commedia umana, La Comédie humaine di Balzac e forse é proprio per questo che mi é piaciuto a prima vista.
Dopo aver approfondito le letture ho potuto, attraverso la sua profonda sensibilitá, ritrovare molto della mia, e ritrovare vecchie emozioni dell' infanzia e adolescenza, per questo lo ringrazio di cuore e lo stimo moltissimo. Trovo che usa una prosa educata di altri tempi, accompagnata da una moderna, affilata e a volte pungente liricitá, efficace a colpire nel segno, infatti riesce ad arrivare al nostro cervello e alle nostre emozioni con poche parole, toccando i giusti tasti delle emozioni interne come farebbe un bravo musicista con la sequenza delle note. Adoro le sue ambientazioni e come riesce a descrivere le sensazioni di noi umani.
Sono felice e orgogliosa di averlo tra i miei amici, ne sono davvero onorata, questo é il suo
blog.
Cenni biografici:
William Michaelian (20 Maggio 1956) é uno scrittore americano di racconti e poesie.

Michaelian é nato e cresciuto in California, a Dinuba una piccola città a sud-est di Fresno, é cresciuto a contatto con la natura nella fattoria della sua famiglia.
Dal 1987 si é trasferito nell'Oregon, a Salem, dove vive attualmente.
I suoi racconti, poesie e disegni sono apparsi nei periodici letterari negli Stati Uniti e in Armenia, il suo lavoro è stato trasmesso dalla Armenian National Radio la radio nazionale armena.
La sua narrativa e poesia sono apparsi in Ararat (New York), una rivista trimestrale dedicata alle opere letterarie e storiche su argomenti riguardanti l'Armenia.
Egli è anche un collaboratore del multilingue Armenian Poetry Project, curato e prodotto a New York da Lola Koundakjian.
Nel 2003, ha lanciato The Conversation Continues, un dialogo letterario aperto online, assieme a John Berbrich, editore e redattore del trimestrale letterario piccola, Barbaric Yawp (Russell, New York).
Il lavoro di Michaelian è stato paragonato dalla critica a quella di Walt Whitman, James Thurber, Samuel Beckett, e Fëdor Dostoevskij.
Analisi del comportamento umano contemporaneo, simpatia per gli oppressi, umorismo, satira, e un forte sentimento anti-guerra, sono le caratteristiche distintive del suo lavoro.
Le sue influenze letterarie sono maggiormente legate a Richard Brautigan, Thomas Wolfe, Guy de Maupassant, e l'autore contemporaneo William Saroyan, primo cugino della nonna di Michaelian.
Michaelian ha pubblicato anche numerosi disegni. La maggior parte sono ritratti di persone immaginarie con esagerata enfasi posta sugli occhi, che richiamano l'attenzione e consentono di esprimere una gamma di emozioni. Uno studio progressional dei disegni sul sito Michaelian rivela che i suoi soggetti hanno assunto un aspetto più triste o turbato nel tempo. Ciò è particolarmente evidente nei disegni a matita che accompagnano le sue canzoni le lettere, una raccolta in gran parte autobiografica della poesia e della prosa che ha iniziato nel 2005.


Il sito web di Michaelian
I'm Telling You All I Know é un vasto archivio che include versioni complete autorizzate di gran parte del lavoro dell'autore; materiale autobiografico che si concentra sui vari periodi della sua vita, compreso l'attuale, e recensioni, commenti, ricette di famiglia, e centinaia di disegni dell'autore. Il sito contiene anche opere in corso la cui realizzazione é accessibile al pubblico, inoltre si trovano note utili e informazioni relative alle pubblicazioni di stampa dell'autore e altre pubblicazioni on-line che sono incluse nelle news.
Alcuni libri dell'autore per chi ama leggere in lingua originale:
The painting of you
Negli ottanta paragrafi di questo primo volume si fondono poesia e prosa scritta in un periodo di tre anni durante il quale l'autore stava prendendo cura di sua madre nella sua casa mentre stava combattendo il morbo di Alzheimer. Le difficoltà incontrate sono sullo sfondo rivelatore della storia di famiglia, vita quotidiana e sogni, come i loro ruoli sono invertiti e la loro amicizia si approfondisce e si modifica.
Reviews:
Paul L. Martin at The Teacher’s View
Annie Wyndham at Jottings of an AmeriQuebeckian
Joseph Hutchison at The Perpetual Bird
Chrees at A Common Reader
No time to cut my hair
No time to cut my hair è una collezione accattivante di settanta racconti scritti durante un periodo di novanta giorni nel 2002.
William Michaelian é anche su
facebook