
Dpinto: Herbert Boeckl - Die Anatomie (1931)
L'opera è ora in possesso del Museo Storico della Città di Vienna ed è considerata una delle più importanti creazioni pittoriche di Herbert Boeckl a partire dall'inizio degli anni Trenta.
Mostra il cadavere di un giovane sul tavolo anatomico, il petto gonfio, gli intestini e gli organi interni. Mai prima di allora Boeckl si era cimentato in una materia come quella.

Foto: a sinistra si vedono gli anatomisti al lavoro (ospedale Franz-Joseph di Vienna) sul cadavere di un giovane di 22 anni morto di sepsi e a sinistra si nota la tela e l'artista al lavoro.
Herbert Boeckl (1894-1966) é una delle figure piú importanti dell'arte moderna austriaca. Pittore, professore e in seguito Rettore dell'Accademia di Belle Arti di Vienna (dove nel 1912 era stato rifiutato come studente). Continuó e sostenne la visione espressiva dell'arte locale di Egon Schile e Oskar Kokoschka, divenendo negli anni 20 il maggior rappresentante dell' espressionismo moderno austriaco.
Un intenso studio sulle opere di Paul Cézanne, durante un viaggio a Parigi nel 1923,
lo porta ad una nuova concezione della pittura figurativa. Negli anni 30 Boeckl usa uno sconvolgente stile-impasto reinterpretando il corpo umano e le domande esistenziali, che sono particolarmente evidenti nei dipinti e disegni della serie Anatomia. Dopo il 1945 Boeckl affianca all'insegnamento del Cubismo una sorta di collage-style. Tecnica che viene applicata in seguito ad affreschi ed arazzi.
Al museo Belvedere di Vienna fino al 31 Gennaio 2010 grande retrospettiva di Herbert Boeckl