Showing posts with label flowers. Show all posts
Showing posts with label flowers. Show all posts

Thursday, 7 June 2012

Spring




Welcome may, friendly flag.
Welcome spring.
Evening's shadow, strong scents.
New spirit throws away the old one!



Spring - oil on board by Laura Tedeschi

Saturday, 21 April 2012

Wildflowers



Wildflowers from Maggia Valley, Swiss - April 21, 2012


Thursday, 10 February 2011

Through flowers


Paintings of Laura Tedeschi



Paintings of Laura Tedeschi


"The year was dying, very slowly. The sun spread something Tepor veiled, gold, almost spring, in the sky of Rome. All the streets were as popular as Sunday in May. On the Piazza Barberini, the Piazza di Spagna a multitude of cars passed in a race crossing, and double the noise and confusion continued, rising to the Trinity de 'Monti, the Via Sistina, arrived early in the rooms of the Palazzo Zuccari, attenuated.
The rooms are gradually filled up the perfume that exhales fresh flowers in vases. The roses were surrounded by thick and large crystal goblets that certain levavan thin rod like a golden flare in the guise of a lily diamond, in the similitude of those who Sorgon behind the Virgin in the round by Sandro Botticelli at the Galleria Borghese. No other form of a cup equals elegance in this form: the flowers within the prison they seem almost diaphanous spiritualized and give better image of a religious or love offering.
Andrea Sperelli waited in his room, his lover. All things come back into care reveals a special love. The juniper wood was burning in the fireplace and the small tea table was ready.
The clock of the Trinity de 'Monti struck half past three. It lacked half an hour. Andrea Sperelli rose from the couch, where he was lying, and went to open a window and then gave some steps in the apartment, then opened a book, he read a little, closed it, then looked around something, his eyes doubting. The anxiety of leave it stung so keenly that he needed to move, to work, to distract the inner pain with a physical act. He leaned toward the fireplace, took the tongs to rekindle the fire, put on the pile burning a new piece of juniper. The pile collapsed, right on the coals sparkle rolled metal sheet that protected the carpet, the flame is divided into many small bluish languages disappearing and reappearing, the embers fumigation" ..

from: "Il piacere" Gabriele D'Annunzio



photo of Laura Tedeschi 


L'anno moriva, assai dolcemente. Il sole di San Silvestro spandeva non so che tepor velato, mollissimo, aureo, quasi primaverile, nel ciel di Roma. Tutte le vie erano popolose come nelle domeniche di Maggio. Su la piazza Barberini, su la piazza di Spagna una moltitudine di vetture passava in corsa traversando; e dalle due piazze il romorio confuso e continuo, salendo alla Trinità de' Monti, alla via Sistina, giungeva fin nelle stanze del palazzo Zuccari, attenuato.
Le stanze andavansi empiendo a poco a poco del profumo ch'esalavan ne' vasi i fiori freschi. Le rose folte e larghe stavano immerse in certe coppe di cristallo che si levavan sottili da una specie di stelo dorato slargandosi in guisa d'un giglio adamantino, a similitudine di quelle che sorgon dietro la Vergine nel tondo di Sandro Botticelli alla Galleria Borghese. Nessuna altra forma di coppa eguaglia in eleganza tal forma: i fiori entro quella prigione diafana paion quasi spiritualizzarsi e meglio dare imagine di una religiosa o amorosa offerta.
Andrea Sperelli aspettava nelle sue stanze un'amante. Tutte le cose a torno rivelavano infatti una special cura d'amore. Il legno di ginepro ardeva nel caminetto e la piccola tavola del tè era pronta, con tazze e sottocoppe in maiolica di Castel Durante ornate d'istoriette mitologiche da Luzio Dolci, antiche forme d'inimitabile grazia, ove sotto le figure erano scritti in carattere corsivo a zàffara nera esametri d'Ovidio. La luce entrava temperata dalle tende di broccatello rosso a melagrane d'argento riccio, a foglie e a motti. Come il sole pomeridiano feriva i vetri, la trama fiorita delle tendine di pizzo si disegnava sul tappeto.
L'orologio della Trinità de' Monti suonò le tre e mezzo. Mancava mezz'ora. Andrea Sperelli si levò dal divano dov'era disteso e andò ad aprire una delle finestre; poi diede alcuni passi nell'appartamento; poi aprì un libro, ne lesse qualche riga, lo richiuse; poi cercò intorno qualche cosa, con lo sguardo dubitante. L'ansia dell'aspettazione lo pungeva così acutamente ch'egli aveva bisogno di muoversi, di operare, di distrarre la pena interna con un atto materiale. Si chinò verso il caminetto, prese le molle per ravvivare il fuoco, mise sul mucchio ardente un nuovo pezzo di ginepro. Il mucchio crollò; i carboni sfavillando rotolarono fin su la lamina di metallo che proteggeva il tappeto; la fiamma si divise in tante piccole lingue azzurrognole che sparivano e riapparivano; i tizzi fumigarono.

da "Il piacere" Gabriele D'Annunzio