Showing posts with label fotografia. Show all posts
Showing posts with label fotografia. Show all posts

Thursday, 14 April 2011

Escape from the ordinary prison



Dream, dream, dream
and dream of the mice that eat cats
or robins eating hawks and then ...

steal the wind to a kite
crying for no reason
strong run like mad
barefoot on the rocks

live now and not tomorrow
such as gypsies on the lawn
drinking the rain from the hands ...
timeless ... 


Work by Gianni Tedeschi - 1967







Shots by Laura Tedeschi - 2010-2011















Wednesday, 16 March 2011

The arrogant-ignorant

The prototype of this species is characterized by an inability to listen and difficulty of understanding what is being said.
His words denigrate people, diminishing the problems these people are living.
Arrogance and sense of superiority reveal the low cultural level of the arrogant-ignorant.
But in addition to the low cultural heritage, what there is behind the arrogant-ignorant?
Who is aware of its value does not need to declare it.
Very often in the prototype lies a insecure about his social position and her own identity.
Usually inside the arrogant-ignorant, hides a sense of inferiority, emphasizing what he has.
The prototype can not admit his own limitations, trying to belittle the other person, without listening and without giving him a chance to talk.



Shot by Laura Tedeschi 


Il prototipo di questa specie é caratterizzato da incapacitá di ascoltare e  difficoltá di comprensione di ció che viene detto.
Le sue parole denigrano le persone e sminuiscono le problematiche che esse vivono.
Straffotenza e senso di superioritá rivelano il basso livello culturale dell'arrogante-ignorante.
Ma oltre allo scarso patrimonio culturale cosa c'é dietro all'arrogante-ignorante?
Chi é ralmente consapevole del proprio valore non ha bisogno di dichiararlo.
Molto spesso dentro al prototipo si cela un insicurezza sulla propria posizione sociale e sulla propria identitá.
Solitamente l'arrogante-ignorante nasconde un senso di inferioritá, esaltando quello che
possiede o quello che si é conquistato. Il prototipo non riesce ad ammettere i propri limiti, nascondendosi dietro a frasi fatte e cercando di sminuire e non ascoltare l'interlocutore.













Wednesday, 9 March 2011

My photographic tribute to the great James Ensor

Il mio omaggio fotografico al grande James Ensor



Shot by Laura Tedeschi - Ramatuelle, september 2010




Paint by James Ensor - Les masques fantastiques



Paint by James Ensor - Self Portrait and the masks



Paint by James Ensor - La mort et les masques











Thursday, 11 November 2010

Journey into myself







Shots of Laura Tedeschi













Tuesday, 19 October 2010

Important is not to remain standing - l'importante non é restare in piedi




Shots and digital processin by Laura Tedeschi 



Thursday, 14 October 2010

Couleurs de la Provence - Colors of Provence











Laura Tedeschi's shots


Tuesday, 21 September 2010

Prism - Prisma











Shots and digital processin by Laura Tedeschi 








Monday, 20 September 2010

September - Settembre

September is the month of rethinkingover the years and ageafter the summer brings the gift usedof perplexity
You sit and think and restart the gameyour identity...
(Guccini)










Settembre è il mese del ripensamento
sugli anni e sull'età
dopo l'estate porta il dono usato
della perplessità
Ti siedi e pensi e ricominci il gioco
della tua identità...
(Guccini)












Monday, 13 September 2010

Haven't had a dream in a long time...



Haven't had a dream in a long time - Shot and digital processin of Laura Tedeschi 


Good times for a change
See, the luck I've had
Can make a good man
Turn bad

So please please please
Let me, let me, let me
Let me get what I want
This time

Haven't had a dream in a long time
See, the life I've had
Can make a good man bad

So for once in my life
Let me get what I want
Lord knows, it would be the first time
Lord knows, it would be the first time 



Lyrics by Morrissey and Johnny Marr




Thursday, 5 August 2010

Introspection - Introspezione



Introspection - Laura Tedeschi


Wednesday, 4 August 2010

Where is and what is the homeland? - Dov'é e che cos'é la patria?

Some years ago I saw a documentary entitled: "Where is your homeland?".It was a long interview with some older people in nursing homes in Vienna. Most of these people were jews originally from Austria's neighboring countries and were imprisoned in concentration camps. In this interview they were asked where they consider their homeland. I remember being struck by the response of an elderly woman's original czech republic,deported here in AustriaShe said: "My homeland is where I have my bed". A response mixed with bitterness, sadness, resignation, gratitude. Where is and what is the homeland?

This thought, as a foreigner, has returned and recurring in my mind, I often wonder: what and where is my homeland?


Painting: Laura Tedeschi









Tempo fa ho assistito alla presentazione di un documentario intitolato: "Dov'é la tua patria?". Era una lunga intervista a persone anziane in alcune case di riposo viennesi.
Per la maggior parte queste persone erano originarie delle nazioni confinanti con l'Austria e durante la loro gioventú erano state prigioniere nei campi di concentramento nazisti.
Veniva chiesto loro dove e cosa fosse la "patria". Ricordo che fui colpita dalla risposta di un anziana signora originaria della repubblica ceca, deportata qui, lei disse: "la mia patria é dove ho il letto". Un espressione mista ad amarezza, riconoscenza, realismo, stanchezza.
 Dov'é e cos'é la "patria"? 
Questo pensiero, come straniera, é ricorrente nella mia mente, spesso mi chiedo: dov'é la mia patria?














Thursday, 22 July 2010

Even the sea has not a country...

Even the sea has not a country, and he belongs to all of those who are listening for him.



Laura Tedeschi's Photo - Self-shot


Il mare non ha paese nemmeno lui, ed é di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare. 


Luigi Pirandello

Tuesday, 29 June 2010

Marina, my favourite model, as Fränzi and Marcella Fehrmann, in my studio

Laura Tedeschi's paintings and photos

Marina, my favourite model.
For me she has the charisma and mystery who had have Fränzi e Marcella Fehrmann for Kirchner.










Wednesday, 16 June 2010

Half shot- Metá scatto

I'm trying to learn photograph ... as always self

sto cercando di imparare a fotografare... come sempre autodidatta

foto di Laura Tedeschi

Tuesday, 15 June 2010

Hamlet and the mirror - Amleto e lo specchio

Hamlet is looking in the mirror placed in front of him, move  by a sense of corruption that pervades him, asking himself the meaning of his life, but behind that mirror there is the other, that uncle who killed his father, which is the origin of his sense of corruption.
Behind the mirror, the unconscious, there are pictures of that "other" than the ego don't not know, his shadow. Here the mirror is the membrane dividing what is consciousness and what is there instead unconscious. So, as in Alice in Wonderland or Alice behind the mirror, things in the other part, are different, transformed, opposed to those who we  recognize in consciousness.
It's with this opposite that Hamlet must draw conclusions, unmask the sense of the arcane made of passion, love, revenge, justice, disappointment, sense of corruption, loss of innocence. But he can't get out of the maze made up of diverse and conflicting feelings. At some point in the scene, we see expressed succinctly, the nature of the paradox in which Hamlet is immersed. First he says to Ophelia: "... I loved you ..." and then says "... I've never loved ..."  
The young Prince feels with himself, that he can not evade the sense of corruption spreading into his soul. This is the tragedy of Hamlet: the loss of innocence under the pressure of a strong and terrible pain experienced as something unfair. 


Foto di Laura Tedeschi

Amleto è di fronte allo specchio, vale a dire di fronte a se stesso chiedendosi il senso della sua vita, spinto proprio da quel senso di corruzione da cui si sente pervadere, ma dietro a quello specchio c’è l’altro, quello zio che ne ha ucciso il padre e che rappresenta l’origine di ogni suo senso di corruzione. Dietro allo specchio, nell’inconscio, ci sono le immagini di quel altro rispetto all’Io di cui l’Io non sa, cioè la sua ombra. Qui lo specchio rappresenta la membrana che divede ciò che c’è nella coscienza e ciò che c'éinvece nell’inconscio. Come in Alice nel paese della meraviglie o Alice dietro lo specchio, le cose, in quell’altra parte, sono diverse, trasformate, opposte a quelle che riconosciamo nella coscienza. E’ con quell' opposto che Amleto deva fare i conti, smascherare il senso dell’arcano fatto di passione, amore, vendetta, giustizia, delusione, senso di corruzione, perdita dell’innocenza. Ma egli non riesce ad uscire dal labirinto composto di sentimenti contrapposti e variegati. Ad un certo punto nella scena vediamo espresso sinteticamente la natura del paradosso in cui si trova immerso Amleto, da una parte dice ad Ofelia: “…ti ho amata…” o poi dice “…non ti ho mai amata…” Il giovane Principe sente dentro di sé che non riesce ad affrancarsi da quel senso di corruzione che lo pervade e sta dilagando dentro la sua anima. Questo è il dramma di Amleto: la perdita dell’innocenza sotto la spinta forte e terribile del dolore, quando il dolore è vissuto come qualcosa di ingiusto. Infatti il dramma inizia con questo senso di profonda ingiustizia.



Tuesday, 29 September 2009

Riflessioni sul riflesso ... e sull'arte


... l'eterno dilemma di cosa é arte e cosa no...

Soggettivo-oggettivo.
L'eterna diatriba senza fine, la questione "artista-artigiano"

Personalmente credo che senza nessuna base non si va lontano, ma senza senso artistico o estro e personalitá si fa ancora meno.

Un dato di fatto é che molte foto, a volte le migliori, sono realmente casuali.

La foto che ho postato "Riflessioni sul riflesso" é stata scattata da me senza preamboli e senza location, senza ritocchi, ma sopratutto senza avere particolari nozioni nel campo fotografico.

Nonostante questo é stata presa nei preferiti sul sito equilibriarte come foto artistica.

... e il dilemma continua...