

... il destino purtroppo vuole che la moglie di Vicente si ammali e muoia precocemente, lasciando il marito e due figli adolescenti, i quali incitarono il padre,
a dedicarsi completamente al negozio,
cosa che Vicente fece riuscendo cosí a riempire il vuoto lasciato dall'amata e superare questa infelicitá.
L'esclusivitá della casa Rolex ebbe molto riscontro nei compratori e la gioielleria ottenne altre esclusivitá di orologi di marca e argenteria.
Ottenere altre esclusivitá e mantenere un buon mercato di vendite, comportava che Vicente fosse spesso in viaggio tra Venezuela ed Europa.
Durante la seconda guerra mondiale peró i viaggi in Europa si complicarono, e l'acquisto della merce Europea divenne difficile,
tanto che Leopoldo e Vicente decisero di cercare merce di qualitá nel loro continente, L'America Latina.
La loro scelta cadde sulla manifattura raffinata e di ottima qualitá del cuoio argentino, come portafogli, astucci, accessori per scrivere ecc.
Nelle foto originali d'epoca:
Vetrina e facciada della gioielleria "Serpico y Laino"
Parte finale di un articolo sulla SyL della rivista Auge
- La nostra storia italiana continua domani
No comments:
Post a Comment